Le Casse

La Cassa Comune

E’ un fondo cassa che si costituisce all’inizio del viaggio e durante il viaggio stesso tramite versamenti di tutti i partecipanti, compreso il coordinatore. I versamenti del coordinatore concorrono al pagamento dei servizi previsti anche quando è contrattata la gratuità e pertanto non deve reclamarne il rimborso andando questa a beneficio di tutto il gruppo. Si utilizza per pagare ogni servizio non compreso nella quota di partecipazione ed è necessario per la realizzazione del viaggio. La previsione di cassa comune pubblicata nel catalogo si basa sull’utilizzazione di alberghetti e ristorantini di medio livello e sull’esperienza dei gruppi che hanno fatto di recente lo stesso viaggio. Alberghi di lusso, ristoranti costosi non sono nello spirito dei nostri viaggi come le sistemazioni in camere singole o doppie che non sono mai garantite e che non possono assolutamente condizionare il gruppo nella scelta degli alberghi. E’ opportuno che i versamenti siano sempre di importi modesti, in modo da limitare il rischio di danni in caso di furto o smarrimento, nel qual caso il gruppo risponderà collettivamente dividendo la perdita fra tutti i partecipanti.

La Cassa Viaggi

Per molti viaggi è previsto il pagamento di parte della quota di partecipazione, mediante versamento nella Cassa Viaggi gestita dal coordinatore. L’importo è indicato chiaramente nel Foglio Notizie e va versato dopo la partenza dall’Italia. I fondi di questa cassa sono utilizzati esclusivamente per i servizi compresi nella quota di partecipazione e dettagliatamente indicati nelle Istruzioni Operative Gruppo consegnate al coordinatore, riguardano i fornitori locali verso i quali il pagamento attraverso banca risulta difficile se non impossibile. Questa modalità ci ha permesso in oltre 40 anni di viaggi e avventure per il mondo di ottenere i prezzi migliori pagando direttamente sul luogo i fornitori dei servizi, di evitare il pagamento di anticipi e di penali in caso di annullamento del viaggio ed infine di poter accettare l’iscrizione al viaggio anche a pochi giorni dalla partenza. Eventuali chiusure attive della Cassa Viaggi non potranno in alcun caso essere devolute alla Cassa Comune e tanto meno rimborsate ai partecipanti in quanto facenti parte della quota accettata e pagata dal partecipante. Nei casi in cui i fondi della Cassa Viaggio dovessero esaurirsi per imprevedibilità di alcuni costi e sarà necessario attingere alla Cassa Comune per completare il viaggio, i partecipanti potranno prendere visione e verificare i conti della Cassa Viaggi.

La Cassa Cucina

In alcuni viaggi in località remote dov’è difficile consumare un pasto in un ristorantino, il gruppo viene dotato di una cassa cucina. Questa è costituita da un fornello a due fuochi, pentolame e stoviglie nonché generi alimentari di prima necessità, la cosiddetta cassa viveri. La fornitura avviene già in Italia ma alle volte anche sul posto prima che il viaggio abbia inizio; In questo caso bisogna concordare il tutto con il Corrispondente locale. In merito al cibo sulle comunicazioni con i partecipanti il coordinatore indicherà se è necessario portare qualcosa dall’Italia o le località in corso di viaggio in cui è di facile reperibilità. E’ importante sapere che con i fornelli NON viene fornito un adattatore per il gas. Quest’ultimo bisogna procurarselo una volta arrivati nel Paese di destinazione.

Se sei un Coordinatore e hai bisogno di una copia dei libri di Cassa Comune e Cassa Viaggi inviaci la tua richiesta alla mail info@www.centrostudialtomilanese.it indicando il tuo cognome, nome e codice coordinatore. Invieremo, in formato .pdf, i libri da te richiesti sulla tua casella di posta elettronica.