Operazioni pre viaggio

Operazioni consigliate da effettuare dopo l’assegnazione del viaggio

  • Scaricare le relazioni, meglio se riguardano lo stesso periodo dell’anno;
  • Leggerle ed individuare le più approfondite ed interessanti;
  • Definire un programma di massima, a partire dal redazionale pubblicato sul sito e dalle relazioni;
  • Contattare il  corrispondente utilizzato per il proprio viaggio (in uno stesso Paese ci può essere più di un corrispondente ufficiale), nei paesi in cui è previsto, o eventuali referenti, per verificare la fattibilità dell’itinerario, per richiedere tipologia di mezzi di trasporto con relativi  autisti e, dove necessario, una guida;
  • Contattare i partecipanti via telefono e/o via mail. Nel caso in cui si prenda contatto via mail sarebbe opportuno (in particolare per la tutela della privacy) mandarle in copia nascosta, almeno fino a che non si sia ottenuta l’autorizzazione ad effettuare il contrario; il contatto ha lo scopo di presentarsi e conoscere il partecipante, anche chiedendo le  eventuali esperienze pregresse di viaggio (con avventure e non);
  • Presentare il viaggio con le sue caratteristiche, a partire dall’itinerario di previsione, che solitamente però viene consegnato e illustrato nei dettagli solo alla partenza (questo, se dato in mano ai partecipanti non deve contenere logo e nome/codice del viaggio, per non incorrere nella falsa interpretazione di un contratto);
  • Illustrare le visite, le escursioni imperdibili e quelle consigliate ed i relativi costi;
  • Chiedere ai partecipanti l’autorizzazione per effettuare le prenotazioni che si ritengono necessarie; per quanto riguarda  la risposta dei partecipanti, si consiglia di far valere il principio del silenzio/assenso;
  • Fare un elenco accurato dei documenti personali e foto, se necessarie, visti e formalità doganali;
  • Dare indicazioni su quanto occorre per affrontare il viaggio, in particolare per quanto riguarda clima, abbigliamento, attrezzatura particolare, farmaci, vaccinazioni, eventuali precauzioni per quanto riguarda la  salute e l’igiene, tipologia delle sistemazioni notturne, cosa si mangia, acclimatazione  e mal di montagna;
  • Suggerire  i  comportamenti adeguati, nel rispetto della cultura del Paese;
  • Fornire numeri telefonici di emergenza: Ambasciata, Consolato, Viaggi nel Mondo, Europ Assistance, Pronto Soccorso;
  • Fornire info sulla sicurezza nel Paese, sul sistema telefonico ed elettricità, acquisti consigliati;
  • Dare informazioni precise sulle casse (comune, trasporti, cucina se presente)
  • Dare indicazioni chiare sulla valuta da portare e l’entità, sulla eventuale possibilità di uso della carta di credito e dei prelievi ATM;
  • Dare indicazioni sul peso del bagaglio da stiva e a mano, dove inviare i bagagli in caso di partenza da città diverse;
  • Indicare un luogo di ritrovo, in caso di provenienza da città diverse. Sarebbe opportuno comunque indicare sempre un recapito della città di destinazione (es. indirizzo e telefono dell’hotel eventualmente prenotato per la prima notte).
  • È consigliabile contattare i coordinatori che hanno già effettuato il viaggio e/o gli Angoli dell’Avventura per avere ulteriori informazioni in merito.