La Relazione di Viaggio ha subito parecchie revisioni e ormai, grazie alla tecnologia, tutte le informazioni operative che una volta erano in essa contenute ora è possibile consultarle “on line” e ovunque nel mondo con un semplice click nel Manuale Operativo di Viaggio. Nel tempo, dunque, quello che era il documento fondamentale per il coordinatore nell’organizzazione del viaggio si è trasformato nel Manuale Operativo di Viaggio e tutto ciò risulta di indubbia comodità potendo consultare il documento operativo in qualsiasi momento prima, durante e dopo che il nostro viaggio si è concluso. Ma oggi di cosa è costituita la Relazione di Viaggio? Essa dovrà prendere sempre di più il carattere del racconto/diario di viaggio senza dati ed osservazioni operative. Quindi un racconto cronologico con tappe ben evidenziate, con un testo descrittivo che risulti piacevole da leggere descrivendo gli aspetti più belli del viaggio raccontando aneddoti, descrivendo ambienti, incontri e monumenti sempre nell’ambito di esperienze vissute.
Nella Relazione di Viaggio quindi saranno riportate le seguenti informazioni:
- Una mappa che indichi l’itinerario percorso;
- Un itinerario schematico;
- Considerazioni generali e suggerimenti;
- Diario di viaggio.
Se sei un Coordinatore e hai bisogno di una copia in bianco della Relazione di Viaggio inviaci la tua richiesta alla mail info@www.centrostudialtomilanese.it indicando il tuo cognome, nome e codice coordinatore. Ti invieremo il documento, in formato .pdf/.doc, sulla tua casella di posta elettronica.